'Ancora oggi è onorato nella città di Innsbruck e nei dintorni, il nome del 'fratello del Tirolo', padre Tommaso da Bergamo, la cui tomba si trova nel locale
convento cappuccino e il cui operato ha confermato la fede di contadini e principi del XVII secolo'. Sono le parole di Papa Giovanni Paolo II, così come
testimoniano e documentano le immagini del Centro Televisivo Vaticano, pronunciate davanti a una folla di fedeli che presero parte alle celebrazioni del 27
giugno del 1988 a Innsbruck.
Nel 1988 era ancora in corso la causa di beatificazione del cappuccino, salito agli onori degli altari il 21 settembre in cattedrale a Bergamo, ma Wojty?a
con queste parole dimostrò di conoscere già quel frate nato secoli prima (nel 1563 a Olera) e morto poco lontano dal luogo in cui si tennero quelle
celebrazioni (nel convento dei cappuccini alle due di notte del 3 maggio 1631). Richiamò così in questo modo l'attenzione della Chiesa sul fraticello
bergamasco. Ricordò inoltre Tommaso come colui che “ha confermato la fede di contadini e principi”. Fra Tommaso seppe infatti, sempre con estrema
umiltà, essere vicino sia ai poveri, sia ai potenti. Fu proprio l'arciduca del Tirolo Leopoldo V a chiamare a Innsbruck Tommaso nel 1619. Wojty?a con il
suo viaggio in Austria (dal 23 al 27 giugno del 1988) si recò in preghiera nel lager di Mauthausen e visitò Vienna, Eisenstadt, Salisburgo e Innsbruck.
Il papa polacco verrà presto canonizzato insieme a un altro pontefice legato a Fra Tommaso, Papa Giovanni XXIII che lo dichiarò: «un santo autentico e
un maestro di spirito». Il suo segretario, il cardinale Loris Capovilla, testimonia quanto segue: «Rileggeva frequentemente le pagine di
questo Fuoco d’Amore (il libro di Tommaso). Ciò che colpiva papa Giovanni era la constatazione della perfetta fusione dell’umile vita di tutti i giorni, condotta
dal laico cappuccino, con una vita eminentemente contemplativa. Diceva che fra Tommaso doveva essere stato condotto certamente dallo Spirito del Signore
a stendere pagine così limpide e in conformità con la ortodossa dottrina. Degno di nota particolare – continua Capovilla - sembrami il fatto che negli ultimi
giorni della sua vita, specie quando cominciò a restare a letto (20 maggio 1963), papa Giovanni volle che, a turno, il sottoscritto, l’infermiere fra Federico
Belotti e i giovani aiutanti Guido e Gianpaolo Gusso gli leggessimo, oltre alle pagine dell’Imitazione di Cristo, del Breviario e di altri libri di pietà,
copiosi brani di Fuoco d’Amore. Papa Giovanni mi aveva parlato di lui come di un santo autentico e di un maestro di spirito». In una recentissima intervista
su Fra Tommaso, Capovilla ha dichiarato: «Per quello che ha scritto e che ha lasciato, è un uomo che merita di essere accostato ai grandi Dottori della
Chiesa».
Parrocchia S. Bartolomeo Ap. di Olera - copyright 2015
in collaborazione con
Olera.it
Vicepostulazione per la Causa di Canonizzazione
Centro Studi Fra Tommaso Acerbis